Amanita virosa Bertill., 1866

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Italiano: Tignosa bianca, Angelo distruttore, Angelo della morte
English: Destroying angel , Death angel
Français: Amanite vireuse
Deutsch: Weißer Knollenblätterpilz
Español: Amanita maloliente, Cicuta fétida, Oronja cheposa
Descrizione
L'Amanita virosa (comunemente chiamato - in lingua inglese - "Destroying angel" ovvero "angelo distruttore") è un fungo mortale poco diffuso, di colore bianco candido. A differenza di A. phalloides, i primi sintomi di avvelenamento ad opera di questa specie insorgono spesso dopo parecchie ore dal consumo, anche 24. Il danno è di natura epatica, estremamente violento. Descrizione della specie: Cappello: 45-90 mm ed oltre, di colore bianco candido, si sviluppa rompendo la volva, con un profilo inizialmente ad ogiva ed a maturità campanulato ed irregolare ed alla fine quasi disteso, ricoperto da cuticola setosa e glabra che diviene poco vischiosa a tempo umido. Lamelle: fitte e sottili libere, sempre bianche anche a maturità, intervallate da lamellule. Gambo: 80-120 mm ed oltre × 10-20 mm, slanciato, tendenzialmente cilindrico per continua riduzione del diametro, leggermente eccentrico, bianco ed adornato fin sotto l'anello da fiocchi concolori. Alla base bulboso ed avvolto da una volva vistosa. Anello: supero, alto quasi all'apice, sottile e poco persistente, anch' esso di colore bianco. Volva: consistente, avvolgente il bulbo del gambo, bianca. Carne: fibrosa e bianca, immutabile. Odore: di lievito (da "Introduzione alla Micosmologia" - Riccardo Mazza - A.M.B. Brescia); a maturità assai sgradevole, viroso. Sapore: repellente. L'eventuale assaggio non va deglutito ma subito espulso. Si raccomanda comunque di non assaggiare! Spore: 8,5-10 × 8-9,5 µm lisce, amiloidi, bianche in massa ed incolori al microscopio. Commestibilità: VELENOSO MORTALE. Contiene amatossine. Etimologia: dal latino virosus, fetido, velenoso. Specie simili: si distingue dall'Amanita phalloides f.ma alba (di cui è stata considerata a lungo una varietà) per il bulbo più vistoso, il gambo un po' eccentrico e decorato, il cappello irregolare e mai piano. Diverso l'habitat, che per l'A. phalloides è costituito da latifoglia. Amanita citrina f.ma alba. Gli esemplari giovani, ancora chiusi ad uovo, possono essere scambiati dai più inesperti con funghi bianchi o biancastri di forma subsferica, come alcune specie di Bovista e Lycoperdon, oppure con quelle specie bianche del genere Agaricus che da giovani hanno un aspetto massiccio e chiuso. Amanita bisporiga o Amanita ocreata, specie estremamente simile che cresce in Nord America, nota anch'essa con il nome volgare di Destroying angel.
Diffusione
Dall'estate all'autunno nei boschi montani ed umidi di conifera, specialmente di abete rosso, su terreno calcareo. Poco diffusa ma abbondante nelle stazioni di crescita.
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/1996
Emissione: Funghi Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/06/1999
Emissione: Funghi protetti Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 05/09/1989
Emissione: Funghi Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 29/11/2011
Emissione: Funghi III Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 21/01/1991
Emissione: Funghi Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e fossili I Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 23/03/1996
Emissione: Funghi Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 19/02/1997
Emissione: Funghi Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Abkhazia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi in Europa Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 30/08/2012
Emissione: Funghi Stato: Estonia |
---|